Scheda Presentazione Fondazione Cirulli
Fondazione Massimo e Sonia Cirulli
4 Sale riunioni

La sede della Fondazione Cirulli è a San Lazzaro di Savena, a pochi chilometri da Bologna in un edificio simbolo dell’architettura moderna italiana. Progettato nel 1960 dagli architetti e designer Achille e Pier Giacomo Castiglioni per Dino Gavina, è un luogo fortemente legato alla storia del design italiano. L’edificio riflette un interesse per l’architettura rurale dei fienili e delle fattorie che ancora oggi segnano il paesaggio emiliano. Elementi come i pavimenti in pianelle di cotto, i ballatoi che si affacciano in falsopiano su ambienti sottostanti, le balaustre del mezzanino formate da sbarre a tubolare di ferro sorrette da catene regolabili caratterizzano gli ambienti dall’estetica minimale strutturati su piani diversi e comunicanti tra loro attraverso le scale a vista.
Un piccolo capolavoro di progettazione che nel corso degli anni si è trasformato in un luogo crocevia d’incontri che ha segnato la storia della cultura visiva e del design industriale del XX secolo.
Capacità sale meeting
Sala riunioni | SQM | ALTEZZA IN M | LUCE NATURALE | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Foyer | 60 mq | 2,35 mt | - | - | - | - | - | 60 | |
Piano Terra | 260 mq | 4,20 mt | 50 | - | - | - | - | - | |
Mezzanino | 150 mq | 2,35 mt | 20 | - | - | - | - | - | |
Primo Piano | 200 mq | 5 mt | 250 | - | - | - | - | - |