/   /  MICE in crescita in Emilia-Romagna e in Italia secondo i nuovi dati OICE 2024

MICE in crescita in Emilia-Romagna e in Italia secondo i nuovi dati OICE 2024

8 ottobre 2025

MICE in crescita in Emilia-Romagna e in Italia secondo i nuovi dati OICE 2024

Il 2024 si conferma un anno di crescita per il comparto MICE in Emilia-Romagna e in tutta Italia, come emerge dall’11ª edizione dell’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE), promosso da Federcongressi&eventi.

L’approfondimento dedicato all’Emilia-Romagna è stato presentato a Rimini, in occasione di TTG Travel Experience. Il panel, dal titolo “Cresce anche nel 2024 il congressuale in Emilia-Romagna: analisi e prospettive”, è stato un momento di confronto sul posizionamento della regione e di Bologna, tra risultati raggiunti e sfide future.

Sono intervenuti Gabriella Gentile (Presidente Federcongressi&eventi), Patrik Romano (Direttore Generale Fondazione Bologna Welcome), Fabio De Santis (Event & Conference Director Italian Exhibition Group) e Roberta Frisoni (Assessora al Turismo, Sport e Commercio della Regione Emilia-Romagna).

In foto Gabriella Gentile

Il turismo business in Emilia-Romagna

Il turismo business continua a rappresentare un pilastro dell’industria turistica regionale, trainato dal polo congressuale di Bologna.

Nel 2024, il turismo congressuale in Emilia-Romagna ha generato oltre 42.000 eventi, 3,7 milioni di partecipanti e 6,4 milioni di presenze, pari al 13,6% del totale italiano. Le presenze si concentrano per il 42,9% nelle strutture alberghiere dotate di spazi meeting.

Il 54,3% degli eventi è stato promosso da imprese, mentre le associazioni hanno rappresentato il 32,7%, un dato superiore alla media nazionale (21,8%).

A livello territoriale, Bologna si conferma il principale polo congressuale, con il 25,9% delle presenze regionali, seguita da Rimini con il 12,4%.

Nel complesso, la regione conta 499 sedi per eventi, pari all’8,9% del totale nazionale. Bologna è in testa con 138 sedi.

L’Italia sul podio della meeting industry mondiale

Allargando lo sguardo al mercato italiano del MICE, nello scenario internazionale il Belpaese si conferma al 2° posto per numero di eventi nel 2024, preceduto solo dagli Stati Uniti. Tra le città italiane con il maggior numero di eventi, Bologna occupa la terza posizione, dopo Roma e Milano.

Già nel 2023, la meeting industry italiana ha generato 11,7 miliardi di euro, di cui il 76% derivante dalla spesa dei partecipanti (alloggio, trasporti, ristorazione) e il 24% dalla spesa per la realizzazione di congressi ed eventi.

Il numero di eventi in Italia è cresciuto del +8,2% rispetto al 2023, raggiungendo 367.981 incontri e oltre 29,2 milioni di partecipanti (+7,8%).

Prospettive per il 2025

Le previsioni per il 2025 in Emilia-Romagna indicano un lieve incremento del numero di eventi (36,4%) contro un 60% che resterà stabile. Il fatturato si prevede sostanzialmente invariato per il 48,1% degli operatori rispetto al 2024.

I principali investimenti programmati riguarderanno la formazione del personale, la riqualificazione degli spazi interni, lo sviluppo di strumenti di comunicazione e promozione e il potenziamento delle dotazioni audio-video. Si conferma infine la volontà del settore MICE di evolversi in chiave sempre più sostenibile e green.

Con numeri in costante crescita, una filiera sempre più qualificata e un focus costante su innovazione, Bologna e l’Emilia-Romagna continuano ad affermarsi come poli di riferimento per il turismo congressuale italiano.

Photogallery
Contattaci per informazioni