A Bologna apre un nuovo hub per fondi e imprese innovative: nasce Land in Bo
17 novembre 2025
Oggi, alla presenza di importanti figure istituzionali del territorio, è stato inaugurato Land in Bo, il nuovo progetto pensato per favorire l’attrazione di imprese, startup e fondi di investimento orientati all’innovazione.
Promosso da Comune di Bologna, Città metropolitana e BolognaFiere, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, l’iniziativa è stata sviluppata con il contributo di IFAB – International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development – e il supporto tecnico di Fondazione Bologna Welcome e Mind the Bridge.
Che cos’è Land in Bo?
Land in Bo offre un accesso diretto al Tecnopolo DAMA e al suo ecosistema di servizi, infrastrutture e progetti dedicati all’intelligenza artificiale e al supercalcolo. Tra questi spicca IT4LIA AI Factory, iniziativa di rilievo internazionale che sostiene la diffusione dell’AI in Italia ed Europa e rappresenta un asset strategico per la nascita di nuove realtà imprenditoriali nel settore.

L’obiettivo è creare un punto di ingresso operativo per realtà innovative interessate a insediarsi nell’area bolognese, favorendo connessioni con la ricerca, l’industria e l’alta tecnologia. Gli spazi temporanei di viale Aldo Moro 26 – oltre 1.100 mq nel quartiere fieristico, a pochi chilometri da DAMA – ospitano postazioni flessibili: uffici, coworking, sale riunioni e aree dedicate a eventi e networking.
I servizi offerti
Oltre a poter usufruire degli spazi, chi aderisce a Land in Bo avrà a disposizione un pacchetto integrato di servizi che comprende:
- accesso alla potenza di calcolo avanzata, gestione dei dati, formazione e supporto specialistico per lo sviluppo di modelli di AI e per l’utilizzo delle infrastrutture HPC del Tecnopolo DAMA;
- servizi di crescita imprenditoriale, animazione della community e sviluppo di reti e progetti di open innovation;
- supporto al futuro insediamento stabile di startup, imprese e fondi tramite Invest in Bologna;
- servizi per l’accoglienza dei talenti grazie a Bologna for Talent.
Con Land in Bo, Bologna e l’intero ecosistema regionale si dotano di una vera infrastruttura di landing: una porta d’accesso alle potenzialità del Tecnopolo DAMA e un invito a connettersi, calcolare e creare. Il progetto rafforza il ruolo dell’Emilia-Romagna come laboratorio d’innovazione, aperto e capace di attrarre imprese, capitali e competenze.