/   /  Dall'ambiente all'economia circolare: la strategia sostenibile...

Dall'ambiente all'economia circolare: la strategia sostenibile dell’Emilia-Romagna

20 agosto 2025

Dall'ambiente all'economia circolare: la strategia sostenibile dell’Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna si conferma una delle regioni più attente al tema della sostenibilità in Italia, con politiche e iniziative che coinvolgono istituzioni, imprese e cittadini. Il modello regionale integra innovazione tecnologica, sviluppo economico e tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di costruire un futuro più verde e inclusivo.

Una strategia condivisa per il futuro

Con il Patto per il Clima e il Lavoro – siglato nel 2020 da oltre 50 stakeholder – la Regione ha definito un percorso chiaro verso la neutralità carbonica entro il 2050 e l’utilizzo al 100% di energia rinnovabile entro il 2035. Il documento Pathway to Carbon Neutrality before 2050 delinea azioni concrete per tutti i settori produttivi, puntando a ridurre le emissioni, creare occupazione di qualità e contrastare le disuguaglianze.
Inoltre, l’Emilia-Romagna aderisce all’Agenda ONU 2030, traducendone i principi in progetti concreti che coinvolgono enti locali, cittadini, imprese e associazioni.

Green economy ed economia circolare

La sostenibilità è anche un motore di crescita economica: sul territorio operano oltre 7.000 imprese green, con circa 300.000 addetti e un fatturato che supera i 100 miliardi di euro. Le aziende si distinguono in settori chiave come gestione dei rifiuti, ciclo idrico, energie rinnovabili ed efficienza energetica, ma anche in filiere tradizionali che hanno adottato modelli produttivi più responsabili.

Certificazioni e qualità ambientale

L’Emilia-Romagna è ai primi posti in Italia per numero di certificazioni ambientali, energetiche e di sicurezza. Negli ultimi anni le imprese regionali hanno conquistato il primato nazionale per i prodotti certificati EPD (Environmental Product Declaration). La regione spicca anche per le certificazioni forestali FSC, che la collocano al terzo posto a livello nazionale.

Mobilità, energia e smart cities

La transizione sostenibile passa anche attraverso investimenti in mobilità dolce, tecnologie legate alle energie rinnovabili e progetti di smart cities, capaci di rendere i servizi più efficienti e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Tra questi, il Piano Aria Integrato Regionale 2030 (PAIR 2030), con misure dedicate alla mobilità sostenibile, e il Piano Energetico Regionale 2030 (PER 2030), che sostiene la transizione energetica.
Le risorse naturali vengono inoltre valorizzate non solo in chiave ambientale, ma anche turistica, con un’offerta che unisce etica, natura e innovazione.

L’Emilia-Romagna si propone come un vero e proprio laboratorio di buone pratiche, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, continuando a investire con determinazione nella sostenibilità e facendo della tutela dell’ambiente un volano di sviluppo economico e sociale.

Contattaci per informazioni