
Al via i lavori per il nuovo padiglione polifunzionale da 12.000 mq di BolognaFiere
27 giugno 2025

Iniziano presso BolognaFiere i lavori per la realizzazione del nuovo padiglione polifunzionale, un tassello fondamentale nell’evoluzione del quartiere fieristico bolognese e futuro punto di riferimento per grandi eventi internazionali, sportivi e di spettacolo.
Il progetto, firmato da MCA – Mario Cucinella Architects con la collaborazione di ARUP Italia e IM.TECH, segna un nuovo passo nel percorso di riqualificazione del quartiere fieristico avviato nel 2016.
Design e spazi innovativi
Il nuovo edificio avrà una superficie di 12.000 mq, un’altezza di 25 metri e potrà ospitare fino a 10.500 spettatori. Strutturato in modo modulare e flessibile, garantirà elevata efficienza energetica e la possibilità di adattarsi a molteplici configurazioni.
La struttura sarà caratterizzata da una facciata dinamica, concepita come una “lanterna urbana” capace di proiettare contenuti e raccontare gli eventi alla città. Grazie a tribune telescopiche mobili, servizi integrati e spazi riconfigurabili, il padiglione potrà trasformarsi rapidamente per accogliere diverse tipologie di manifestazioni.
Visual a cura di MCA – Mario Cucinella Architects
La posizione è strategica: sorgerà nell’area dell’ex padiglione 35, tra Piazza Aldo Moro – snodo tra il centro cittadino e il nuovo distretto TEK – e Viale della Fiera. L’accessibilità sarà garantita dai collegamenti diretti con le principali linee di trasporto pubblico, inclusa la futura linea rossa del tram, e dalle principali arterie cittadine, tangenziale e autostrada.
Una location polifunzionale
La realizzazione del padiglione risponde all’impegno preso con EIMA, che utilizzerà il nuovo spazio per ampliare la propria edizione 2026. I lavori termineranno entro novembre del prossimo anno, in tempo per l’appuntamento fieristico.
Il padiglione sarà in grado di accogliere manifestazioni fieristiche, congressi internazionali, grandi concerti e spettacoli, oltre a eventi sportivi di alto profilo – come le partite di campionato e di Eurolega della Virtus Segafredo Zanetti.
Con un investimento superiore a 70 milioni di euro, il nuovo padiglione rappresenta un passo strategico per BolognaFiere, che consolida così il proprio ruolo di protagonista nel panorama fieristico europeo.